Abbiamo formato il gruppo e il campo si farà. Per questioni logistiche dopo la riunione fissata per il 4 di agosto alle ore 21.30 non sarà più possibile accogliere adesioni.
Abbiamo formato il gruppo e il campo si farà. Per questioni logistiche dopo la riunione fissata per il 4 di agosto alle ore 21.30 non sarà più possibile accogliere adesioni.
Grazie alla convenzione tra l’Associazione Giovanna d’Arco e l’Università degli Studi di Messina si offrono agli studenti dell’Ateneo peloritano attività di tirocinio formativo e di orientamento, con l’attribuzione dei relativi CFU, consistente nello svolgimento di un’attività di formazione professionalizzante. Per informazioni: 393 6406182 Convenzione
Abbiamo deciso nella riunione del 4 luglio che faremo il “Campeggio dei Campeggi” in tenda, in villa! L’appello-invito è rivolto a chi nel tempo ha condiviso con noi questa ventennale esperienza. Negli anni in Villa, in Casa Madre, si sono programmati i vari campi concretizzatisi a: Castanea il primo in Villa, poi Pizzo Chiarino, Pellegrino- Crispino, Gallico – Parco della… (altro…)
Nulla di preconfezionato. Qualche idea su come poterlo fare forse anche insieme, tutti i gruppi che da venti e passa anni l’hanno vissuto, c’è. Vi aspettiamo la sera del 4 luglio alle ore 22.oo e da lì si parte. Se qualcuno vuole portare qualcosa di dolce o bibita la condividiamo…
Le “voci” non erano solo per me. Forti e penetranti dall’Alto si riversarono sulla terra. Molti le udirono e non le ascoltarono. Scossero il mio ventre; come un fuoco divampante bussarono con tocchi assordanti al mio cuore e le ascoltai. L’Arcangelo Michele venne in soccorso all’umanità e ancora oggi esercita il suo ministero di difensore, di combattente, di mediatore fra… (altro…)
Il nostro fare presepe non può prendere forma. Chi in questi anni è venuto a “fare presepe” con noi avrà sicuramente percepito l’atmosfera di quiete gioiosa che si respira lungo i viali della rappresentazione. Le condizioni attuali, il distanziamento, il terrore e la paura, remano contro, sono gli ostacoli che inibiscono la spontanea donazione del cuore e, senza fiducia reciproca,… (altro…)
Le lanterne le hanno costruite i bambini la domenica precedente e cosi sono state accese all’imbrunire e lasciata la sala hanno intrapreso il percorso del presepe. Sotto la fitta chioma dei pini fra le botteghe degli artigiani, le sontuose costruzioni del potere, il muto bazar con la sinagoga, in mezzo al bosco e alla casupole dei pastori sono giunti alla… (altro…)
Proseguono gli incontri con i bambini. La vecchia scuderia, il salone che accoglie i visitatori del presepe, si trasforma e prende forma colorandosi di spensieratezza e genuina allegria. I bimbi hanno risposto all’invito e il pomeriggio vola fra la lettura, i lavoretti e il gioco.
“Mercoledì 29 è il giorno di San Michele, il nostro capodanno, in questo giorno facciamo il resoconto delle attività dell’anno trascorso e cominciamo a mettere le prime pietre di tutto ciò che da qui in avanti vogliamo realizzare. Nell’ultima riunione sono germogliate alcune idee che vorremmo fare fiorire insieme, ci incontriamo alle 19:00 in villa per un momento di condivisione,… (altro…)